domenica 15 febbraio 2015

Cannoli siciliani

I cannoli



Per circa 24 cialde

250 gr farina

30 gr zucchero a velo

50 gr burro

5 gr cacao amaro in polvere

1 cucchiaino raso di sale

1 cucchiaino raso caffè in polvere

1 uovo

30 ml aceto bianco

30 ml Marsala

1 albume (per spennellare)

olio di semi (per friggere)

Per la crema

750 gr ricotta di pecora

300 gr zucchero

Cioccolato fondente in gocce e/o canditi

Per decorare

gocce di cioccolato o ciliegie candite

Zucchero a velo q.b. 


Cialde

Mettere la ricotta a scolare in un colino in frigorifero. Mettere in una ciotola capiente la farina setacciata, il sale, il caffè in polvere, il cacao e lo zucchero a velo setacciati. Aggiungere il burro, l’uovo e poi, a filo, l’aceto mischiato con il marsala (se l’impasto sembra troppo liquido non è necessario aggiungere tutto l’aceto e il marsala). L’impasto dovrà risultare morbido ed elastico ma consistente; fare una palla con il composto e avvolgere in una pellicola mettendo a riposare per un’ora in frigo.

Crema

Prendere la ricotta ben scolata e metterla dentro ad una ciotola; aggiungere lo zucchero. Mescolare delicatamente gli ingredienti e coprire la ciotola con della pellicola mettendo in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo indicato, setacciare il composto di ricotta e zucchero. Una volta ottenuta una crema molto fine, aggiungere le gocce di cioccolato e/o zucca candita.

Assemblaggio

Prendere l’impasto per le cialde dei cannoli e stenderlo in una sfoglia sottile 1-2 mm. Ricavare dalla sfoglia circa 24 forme ovali e arrotolarle sugli appositi cilindri di metallo, avendo cura di spennellare le estremità con l’albume d’uovo prima di sovrapporle.

Scaldare l’olio in un pentolino non troppo grande e friggete tutte le cialde; scolare le cialde su di un paio di fogli di carta assorbente e farle raffreddare completamente.

Riempire le cialde con la crema di ricotta con una tasca da pasticciere con bocchetta liscia e larga. Guarnire con gocce di cioccolato o ciliegia candita posta su entrambe le estremità e zucchero a velo.
Buona domenica!
Elettra.


giovedì 12 febbraio 2015

Chiacchiere

Le chiacchiere

Ingredienti
50 gr burro
3 uova intere e 1 tuorlo
Mezza bustina di lievito
70 gr zucchero
Latte q.b.
1 pizzico di sale
500 gr farina 00

Setacciate la farina assieme al lievito e versate in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, le uova sbattute in precedenza e un poco di latte. Lavorate fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Unite il burro morbido, quindi continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario aggiungete 5/10 gr di acqua.
Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, formate una palla e avvolgete il panetto con la pellicola trasparente. Lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, dividete la pasta in due e iniziate a lavorare ogni parte singolarmente. Appiattite leggermente una prima porzione con il palmo della mano, infarinatela e stendetela con il tirapasta. Io ho usato il mattarello; la cosa importante è che la sfoglia sia molto sottile (2 mm circa). Eseguite lo stesso procedimento su tutte le porzioni di impasto. Lasciate riposare qualche minuto la sfoglia tirata e nel frattempo portate l’olio ad alta temperatura. Con una rotella procedete sagomando dei rettangoli e praticando su ognuno due tagli centrali, paralleli al lato lungo. Immergete i rettangoli di sfoglia nell’olio bollente e con l’aiuto di una schiumarola fateli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a che non raggiungono la doratura. Scolate le chiacchiere su carta assorbente e, una volta fredde, cospargetele con abbondante zucchero a velo.

Buon carnevale!
Elettra.