domenica 4 gennaio 2015

La cassata

Cassata siciliana


Ingredienti per il ripieno:
Cioccolato fondente in gocce 100 gr 
Arance candite 50 gr  
Ricotta di pecora 1,2 kg 
Zucchero a velo, 280 gr 

per il pan di spagna:
Uova 10 
Farina 300 gr 
Zucchero 300 gr 

per la bagna:
Zucchero 50 gr 
Acqua 150 ml 
Maraschino o altro liquore 2 cucchiai 

per la glassa:
Zucchero a velo 350 gr 
Acqua q.b. 

per decorare:
Frutta candita mista (zuccata, mandarini, pere, ciliegie…).


Il giorno prima di servirla, realizzate un Pan di Spagna con gli ingredienti sopra indicati, come riportato nel post pubblicato sul blog il 7 settembre 2014. Cuocetelo e lasciatelo quindi raffreddare. Sgocciolate per bene la ricotta di pecora dentro ad un colino e poi mischiatela in una ciotola assieme allo zucchero a velo; coprite la ciotola con pellicola trasparente e mettete in frigorifero per una notte.

Il giorno dopo, schiacciate bene la ricotta con una forchetta fino ad ottenere una crema liscia e soffice, unite le gocce di cioccolato e l'arancia candita tagliata a piccoli dadini. Ponete la farcia ottenuta in frigorifero dentro ad una ciotola coperta con pellicola trasparente. Stendete il marzapane in una sfoglia sottile e lunga e ricavate dei pezzetti di pasta dalla forma simile ad un trapezio. Potete usare il marzapane che trovate al supermercato aggiungendo del colorante verde.

Per la cassata si utilizzerà una particolare tortiera tonda dai bordi svasati alti circa 5 cm e dal fondo leggermente rialzato. Tagliate dal pan di spagna un disco rotondo che metterete da parte; tagliate il rimanente pan di spagna in strisce alte dalle quali ricaverete anche in questo caso dei trapezi. Ricoprite la tortiera con della pellicola e poi foderate i bordi alternando i trapezi di pan di spagna a quelli di marzapane verde, pressando bene verso i lati e stando attenti a non lasciare spazi tra uno e l'altro. Una volta completato tutto il perimetro della tortiera, si potrà poggiare il fondo (il disco precedentemente ricavato), con la parte spugnosa verso il basso. Premete bene i bordi del pan di spagna. Con un coltello pareggiate i pezzetti che fuoriescono dai bordi laterali della tortiera.
Preparate una bagna per inumidire il pan di spagna: sciogliete 50 gr di zucchero in 150 ml di acqua, assieme al liquore a scelta (maraschino o cointreau) e fatela raffreddare. Inumidite il pan di spagna.
Riempire la base con la crema di ricotta livellando con una spatola. Sbriciolate sopra la cassata (la parte che poi capovolgendo la torta resta sotto facendo da fondo) i rimasugli di pan di spagna avanzato, coprite con della pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno tre ore. 

Quando la cassata sarà ben compatta capovolgetela su di un piatto e preparate la glassa, mettendo in un pentolino lo zucchero a velo assieme a poca acqua; non appena sfiorerà il bollore, la glassa sarà pronta per essere colata al centro della cassata e spalmata su tutta la torta.
Decorate infine la cassata come più vi piace: tagliate delle strisce di zuccata (zucca candita) e della frutta candita a pezzetti. Poggiate le fette di zuccata sulla cassata incurvandoli come per formare i petali di un fiore al centro del quale metterete un mandarino candito tagliato a metà; aggiungete ciliegie, pere e tutto quello che vi piace.
Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento